

“L’empatia è il mezzo con il quale creiamo la vita sociale
e facciamo progredire la civiltà”
Jeremy Rifkin
Possiamo metterci nei panni di qualcunə che non conosciamo e che vive a chilometri di distanza da noi, in una cultura con usi, costumi e lingue diverse? Può l’empatia essere insegnata, quindi imparata ed esercitata, attraverso percorsi teorico-pratici trasversali, fra arti performative e scienze sociali?
Secondo noi sì! Grazie all’uso dell’immaginazione, uno strumento molto più potente del semplice sognare ad occhi aperti. L’immaginazione, se ben veicolata, si fa strada nel profondo di un sentimento nudo, privo di sovrastrutture culturali e connesso all’intera comunità.
EMPATHEATRE® è un metodo sperimentale che partendo da questa fiducia nelle possibilità empatiche degli esseri umani, mette gli strumenti delle arti performative al servizio uno scopo sociale specifico, per lavorare con le comunità in modo originale: nelle scuole, coinvolgendo allo stesso livello alunnə, genitori e insegnanti; nei centri di accoglienza o nelle case famiglia coinvolgendo allo stesso livello operatori e residenti locali, ecc… ma anche in diversi ambiti lavorativi, in quartieri e in tutti i luoghi dove l’aggregazione umana necessita di praticare la convivenza e l’ascolto.
EMPATHEATRE® è un progetto didattico che ha l’intento di trasmettere la capacità di immedesimarsi nell’altro, tramite laboratori, percorsi di ricerca partecipata, attraverso il movimento, la narrazione, l’ascolto attivo, la drammaturgia fisica e verbale, la performance, caratterizzati da un lavoro approfondito sulle emozioni e l’emotività e l’interazione con l’altrə. Il progetto utilizza diversi percorsi guidati di esplorazione profonda che possano favorire la pratica del mettersi nei panni dell’altro, l’incarnazione del sentire altrui e la sua trasmissione. I partecipanti hanno modo di scambiare sentimenti e storie di vita con altrə provando a dare forma pratica e poetica al mettersi nei panni dell’altro, attraverso una profonda ricerca su se stessi e sul rapporto con la collettività, l’incarnazione dei sentimenti altrui e la loro trasmissione.
Laboratori Pratici di Empatia con il metodo EMPATHEATRE®
Il primo percorso sperimentale del progetto, Laboratori Pratici di Empatia, è stato svolto per un anno intero presso la scuola elementare Carlo Pisacane, una delle scuole primarie più interculturali di Roma, con 2 classi e 40 bambini.
I laboratori sono diretti da registi, attori, danzatori, drammaturghi professionisti e psicologi-psicoterapeuti e sociologi, in un lavoro congiunto.
Al momento i laboratori si svolgno con alcune classi della Scuola Primaria C. Pisacane nel quartiere di Torpignattara.
Il video è stato realizzato nel 2018 alla Scuola Primaria Carlo Pisacane di Roma
Promotori:
Empatheatre™ è una piattaforma culturale e di scambio, in cui le diverse discipline sociali confluiscono verso le arti sceniche, tramite il vettore “creatività”, per aiutare l’atto performativo ad aderire in modo efficace alle necessità dell’epoca in corso.
Di Empatheatre fanno parte:
Ashai Lombardo Arop – ideatrice del progetto – performer, coreografa, regista, insegnante (Asc. DANZEMETICCE); Emiliana Baldoni – sociologa ricercatrice, esperta in sociologia delle migrazioni (Asc. DANZEMETICCE); Veronica Satalino – psicologa/psicoterapeuta (Asc.TRIMUNDO); Alessandra Marozza – naturopata, video maker (Asc.TRIMUNDO).
